“L’albero delle piccole donne” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
L’antico albero sacro degli indoeuropei, il tiglio, che si trova nella corte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, è stato addobbato per le festività natalizie con una raccolta di piccoli simulacri femminili, semplici ed emblematici, provenienti...
Leggi
Più sicurezza e inclusività sulle piste del Trentino
Mentre prosegue la campagna “Prudenti sulle piste”, l’Associazione Maestri di Sci del Trentino, insieme a Sportfund Onlus e al Collegio dei Maestri di sci del Trentino, ha presentato il progetto “La neve per tutti” con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e promuovere...
Leggi
Ieri il presidente Fugatti ha partecipato all’assemblea dei Comandanti dei Corpi dei Vigili del fuoco Volontari
Ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto all’assemblea provinciale ordinaria dei Comandanti dei Corpi dei Vigili del fuoco Volontari della Provincia di Trento, convocata presso la sala della Cooperazione a Trento, per...
Leggi
Dottorato di ricerca a San Michele, il benvenuto a 28 studenti di 16 nazioni
La Fondazione Edmund Mach ha dato il benvenuto tra ieri e oggi a 28 nuovi studenti di dottorato, di cui 22 iscritti al neonato corso di dottorato di ricerca in Scienze Agroalimentari e Ambientali offerto dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach e gestito...
Leggi
Presentazione nuovo “Regolamento delle Affittanze” e "Carta dell'inquilino" Itea
Giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 13.00, presso la sede di Itea S.p.A., in via R. Guardini n. 22 (Sala consiglio - 9° piano), saranno presentate le modifiche al “Regolamento delle Affittanze”, che disciplina i diritti ed i doveri dell’utenza ITEA, e la “Carta del’Inquilino”,...
Leggi
Un accordo tra ITT Buonarroti e Dipartimenti di ingegneria e Matematica dell'Università di Trento per nuovi percorsi formativi
Un importante protocollo di intesa è stato sottoscritto nei giorni scorsi dall’Istituto tecnico Buonarroti di Trento e dai dipartimenti di Ingegneria industriale (DII), Matematica (DM) e Ingegneria e Scienza dell'informazione (DISI) dell'Università di Trento. L'accordo, siglato dalla...
Leggi
“T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer”
Dalle strutture di residenza - le APSP – ai familiari, dagli infermieri di territorio agli educatori museali: le demenze si affrontano anche unendo le forze e dando vita a progetti mirati in grado di creare momenti di benessere nonostante la malattia. È questo l’obiettivo del progetto...
Leggi
Mostra "Il realismo magico nell'arte sarda": domani conferenza stampa di presentazione
Si terrà a Cavalese, dal 21 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, la mostra dal titolo "Il realismo magico nell'arte sarda. La collezione De Montis". Una conferenza stampa di presentazione è fissata per domani, 18 dicembre, alle...
Leggi
Ambiente e servizi, Trentino primo in Italia nella classifica del Sole 24 Ore
Il Trentino è primo tra le province italiane in “ambiente e servizi”, secondo la classifica nazionale del Sole 24 Ore, che questo pomeriggio a Milano ha celebrato i 30 anni dell’indagine dedicata alla qualità della vita. All'appuntamento è intervenuto il vicepresidente della...
Leggi
Lavoro e Big Data: giovedì 19 dicembre la presentazione del 34° Rapporto sull’occupazione in Provincia di Trento
In arrivo la presentazione dei dati sull’occupazione in provincia di Trento.
Leggi
Politiche del lavoro: incontro oggi fra l'assessore Spinelli e le rappresentanze sindacali
"Valuteremo la possibilità di aumentare in una certa misura lo stanziamento in favore di Agenzia del Lavoro pur nella consapevolezza dei margini molto stretti del Bilancio provinciale 2020. Ribadiamo al tempo stesso che l'attenzione rivolta dalla Giunta provinciale alle politiche del...
Leggi
Qualità dell'aria: i dati di novembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di novembre 2019 hanno evidenziato un indice di qualità dell’aria moderato. Il giudizio è determinato da valori moderatamente elevati per l’inquinante PM10.Per quanto riguarda le polveri sottili...
Leggi
Pascoli e malghe: al via la prassi di riferimento per una gestione sostenibile del settore
Pubblicata oggi la prassi di riferimento UNI/PdR 73 “Malghe e pascoli - Linee guida per la gestione delle malghe e dei pascoli d’alpeggio”. Il documento è frutto di un accordo stipulato tra UNI Ente Italiano di Normazione e Provincia autonoma di Trento finalizzato alla redazione e...
Leggi
16 alloggi dell'Opera universitaria a disposizione degli agenti di Polizia di Stato
16 alloggi a disposizione degli agenti di Polizia di Stato provenienti da fuori provincia, il finanziamento della nuova palazzina della questura di Trento e l'acquisto per 6 vetture del programma Mercurio. Sono tre delle azioni frutto della sinergia tra Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
Fugatti ai vigili del fuoco volontari: “Siete entrati nell'anima dei trentini”
Si è aperta con un minuto di silenzio in memoria del giovane Stefano Tabarelli de Fatis, vice comandante dei vigili del fuoco di Baselga del Bondone, l'assemblea dei volontari del Distretto di Mezzolombardo che si è riunita ieri sera a Fai della Paganella. In un momento di così grande...
Leggi
Bertagni 1882: cresce la produzione di tortellini nello stabilimento di Avio
Ad Avio, nello stabilimento Bertagni 1882, “Buon Natale” non è solo un augurio di cortesia. Nella mattinata di oggi, dedicata ai tradizionali auguri, proprietà e collaboratori dell’azienda hanno infatti ricevuto la visita del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio...
Leggi
Tonina: “Investire nei servizi per le piccole comunità del Trentino è strategico”
Fino al 1996 sul territorio comunale di Drena erano presenti cinque attività commerciali. Poi all'improvviso, una dopo l'altra, abbassarono le saracinesche. L'amministrazione municipale sentì l'esigenza di non lasciare sguarnito il paese e così si fece portavoce verso la giunta...
Leggi
Treni: da oggi operativo il collegamento diretto Trento-Milano
C’era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti questa mattina, alla stazione ferroviaria di Trento, per l’avvio del collegamento diretto con Milano, che da oggi sarà quotidiano. Il Frecciarossa parte alle 09.19 da Trento, con arrivo a Milano Centrale alle...
Leggi
Artigiani, presenza fondamentale per lo sviluppo del Trentino
Valorizzazione e sostegno delle imprese artigiane, rilancio degli investimenti e semplificazione degli appalti sono stati i temi cardine degli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e dell'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e...
Leggi